sabato 1 giugno 2013
Il cercatore di sentieri part 2 - Cerquito - SanVito
Altra chicca della stagione, almeno per i miei gusti. Occhio, molti tratti a piedi, non è certo un trail dei più pedalabili.....tanto che ve lo sconsiglio in bici se non avete gusti simili ai miei. penso che oramai ci passino solo le pecore. Però! Però credo proprio che questo fosse un'altra importante via di collegamento quando non esisteva la SP per vallecastellana, un logico prosieguo del tratto casteltrosino-santa rufina-cesano....anche qui muri a secco e fondo lastricato per quasi il 100% del tragitto...
Si parte da un bivio in foto nell'itinerario precedente, sopra il paesino di Cerquito, che si conferma essere stato un crocevia di tratturi nel passato - non troppo remoto....
Merita foto migliori....tornerò!
traccia qui.
Si parte da un bivio in foto nell'itinerario precedente, sopra il paesino di Cerquito, che si conferma essere stato un crocevia di tratturi nel passato - non troppo remoto....
![]() |
Tratto dopo il paese di Cesano verso Santa Rufina |
Merita foto migliori....tornerò!
traccia qui.
martedì 16 aprile 2013
Il cercatore di sentieri - Giammatura-Cerquito
Questo genere di "ritrovamenti" archeologici mi fa impazzire. Immaginare che passo forse per primo in bici su un vecchio sentiero, che poi si rivelerà una probabile importante vecchia via di comunicazione, con muretti a secco, lastricata con cura.....non ha prezzo! certo che se non verrà un attimo curato e seguito, soprattutto nella prima parte, sarà difficile tenerlo aperto....
che facciamo appassionati della montagna, lo lasciamo allo stato selvatico, perchè "è anche bello perdersi" (cit.) oppure cerchiamo di percorrerlo, coccolarlo, ripulirlo??? vabbeh, piccola nota polemica sulla mia visione della gestione che a mio parere dovrebbe essere non di nicchia, non elitaria, delle nostre bellezze naturali.....
Traccia qui. Occhio che ho faticato a trovare la retta via...si nota cmq bene osservando la traccia sulla mappa.
che facciamo appassionati della montagna, lo lasciamo allo stato selvatico, perchè "è anche bello perdersi" (cit.) oppure cerchiamo di percorrerlo, coccolarlo, ripulirlo??? vabbeh, piccola nota polemica sulla mia visione della gestione che a mio parere dovrebbe essere non di nicchia, non elitaria, delle nostre bellezze naturali.....
Traccia qui. Occhio che ho faticato a trovare la retta via...si nota cmq bene osservando la traccia sulla mappa.
![]() |
inizia il meraviglioso trail verso il laghetto/strada San Vito. nu babbà! |
![]() |
Sotto al laghetto, si attraversa il fosso su tracce |
![]() |
laghetto |
![]() |
e questa dove sale? probabilmente zona Croce sulla strada s.vito-s.giacomo...da verificare |
![]() |
Ruderi di casa Pupo |
![]() |
Occhio all'ometto! dapprima il sentiero è sporchino.... |
![]() |
..poi diventa "lastricato"... |
![]() |
...e migliora decisamente. |
![]() |
Dritto=San Giacomo. Sinistra.....Frangifuoco! (leggere uno dei primi itinerari sul blog) |
![]() |
Qui si sale tenendo il muro a destra (vedi itinerario successivo, a dx parte il trail per San Vito) |
![]() |
Cippo di confine n° 600 sul trail Villafranca-CastelTrosino.... |
lunedì 8 aprile 2013
venerdì 8 febbraio 2013
Tallacano, sentiero 429 (occhio!)
Una delle solite pazzie, una sfida con la natura che è più rapida degli escursionisti nel richiudere sentieri..un tuffo selvaggio nell'appennino perduto.
Sentiero decisamente NON pedalabile per metà della sua lunghezza ad essere ottimisti. Sconsigliato a chi non ama emozioni forti e lunghi tratti a spinta. Qualche tratto esposto. Non dite che non vi avevo avvertito!
Ritorno via castagneto - Cocoscia, con variante. Da vallesaggia, per il 402 verso San Vito. Carino! anche se non adrenalinico e scorrevole come il classico Cocoscia.
Da San Vito paese, volendo si potrebbe, tenendo la sinistra prima di risalire dentro al paese, tornare alla base del sentiero classico di Cocoscia, prima del ponte. Noi siamo riscesi per asfalto, il tempo è sempre tiranno!
Traccia qui.
Sentiero decisamente NON pedalabile per metà della sua lunghezza ad essere ottimisti. Sconsigliato a chi non ama emozioni forti e lunghi tratti a spinta. Qualche tratto esposto. Non dite che non vi avevo avvertito!
Ritorno via castagneto - Cocoscia, con variante. Da vallesaggia, per il 402 verso San Vito. Carino! anche se non adrenalinico e scorrevole come il classico Cocoscia.
Da San Vito paese, volendo si potrebbe, tenendo la sinistra prima di risalire dentro al paese, tornare alla base del sentiero classico di Cocoscia, prima del ponte. Noi siamo riscesi per asfalto, il tempo è sempre tiranno!
![]() |
inizio del 429 per Tallacano |
![]() |
si fa dura.....che ambiente spettrale! |
![]() |
Tallacano da una prospettiva insolita |
![]() |
parte finale, piacevole, del 429 |
![]() |
Verso San Vito sul 402 |
Traccia qui.
PIandelloro-Rocchetta-Agore
Un classico con il bel trasferimento Piandelloro Rocchetta. Si presta bene anche per un bell'anello, magari autunno-invernale, a piedi.
Si tocca con mano il borgo "verticale", Rocchetta....nel contorno affascinante e misterioso del nostro Appenino Perduto....
Piacevole incontro, casuale, con il ben noto "Cinghiale"...
Traccia qui.
Si tocca con mano il borgo "verticale", Rocchetta....nel contorno affascinante e misterioso del nostro Appenino Perduto....
Piacevole incontro, casuale, con il ben noto "Cinghiale"...
Traccia qui.
![]() |
Nei pressi di Colle Fosti |
![]() |
verso Piandelloro |
![]() |
sentiero Piandelloro Rocchetta |
![]() |
Sopra Rocchetta |
![]() |
gironzolando fra le case di Rocchetta |
Iscriviti a:
Post (Atom)